Monopattino elettrico Vs Hoverboard
Siete pronti a scoprire le differenze tra Monopattino elettrico Vs Hoverboard?
Oggi vi spiegheremo che cos’è un monopattino elettrico, che cos’è un hoverboard e soprattutto se, in Italia, potete utilizzarli liberamente per circolare su strada.
Monopattino Elettrico vs Hoverboard: le caratteristiche e info utili per gli acquisti
Volete acquistare un mezzo alternativo per spostarvi da una parte e l’altra della città ma non sapete da che parte iniziare? Oggi vi parliamo del monopattino elettrico e dell’hoverboard, veicoli a due ruote innovativi utilizzabili sia per divertimento sia come mezzi di trasporto.
Vediamo insieme che cos’è un monopattino elettrico e che cos’è un hoverboard e scopriamone le differenze.
Che cos’è un monopattino elettrico
Il monopattino elettrico è l’evoluzione del monopattino classico ma, a differenza di quest’ultimo, è dotato di un motore elettrico che lo rende, ad oggi, uno dei mezzi di trasporto più economici ed ecologici in commercio.
Inizialmente venne ideato come gioco per bambini ma a partire dagli anni 2000 è diventato un veicolo di moda e alla portata di tutti.
Ecco le caratteristiche monopattino elettrico:
- Manubrio: tutti i monopattini elettrici sono dotati di manubrio provvisto di acceleratore e freno
- Peso: varia a seconda del modello ma in genere è di circa 30 kg circa compresi struttura del telaio, motore e batteria
- Velocità: anche in questo caso la velocità varia da modello a modello. La maggior parte dei monopattini elettrici non supera i 20 km/h anche se esistono anche modelli con velocità dai 35 ai 40 km/h
- Batteria: i modelli più moderni hanno un’autonomia che non supera i 40 km e i tempi di ricarica si aggirano intorno alle 4-5 ore
- Ruote: quando acquistate un monopattino elettrico, informatevi sempre se è dotato di ruote gommate o meno, quale è il loro diametro e se sono presenti gli ammortizzatori!
E per quanto riguarda il costo monopattino elettrico? Oggi è possibile trovare modelli di buona qualità al prezzo di 300/400 euro!
Che cos’è un hoverboard
Avete visto le caratteristiche del monopattino elettrico, ma adesso siete curiosi di sapere che cos’è un hoverboard?
Eccovi accontentati: l’hoverboard è un monopattino elettrico autobilanciante a due ruote che, a differenza del monopattino elettrico, è privo di manubrio.
Infatti, per il suo funzionamento utilizza dei sensori e microprocessori in grado di tenerlo in equilibrio conferendo sicurezza e stabilità al conducente.
Quali sono le caratteristiche hoveboard? In poche parole, gli hoverboard sono costituiti da due padane che si muovono sullo stesso asse, dotate a loro volta di due ruote posizionate all’estremità di ciascuna. Le ruote si muovono attraverso i comandi avviati dalla pressione dei piedi del guidatore, e sono proprio questi ultimi a controllare tutti gli spostamenti del veicolo.
Monopattino Elettrico Vs Hoverboard: cosa dice la legge italiana
Insomma, avete capito che cosa sono i monopattini elettrici e gli hoverboard? Come vi abbiamo spiegato, sono entrambi mezzi a due ruote leggeri e pratici, con la principale differenza che uno è dotato di manubrio e l’altro no.
Ma a proposito di monopattino elettrico Vs hoverboard, è doveroso capire se la legge italiana ad oggi consente di circolare liberamente su strada con un monopattino elettrico o un hoverboard e, attenendoci al nostro Codice della Strada, la risposta è no: monopattino elettrico e hoverboard non possono circolare su strada in quanto definiti come acceleratori di andatura.
Per circolare senza problemi monopattini e hoverboard non devono superare i 6 km orari e devono essere omologati, peraltro:
- per guidarli è necessario avere più di 14 anni d’età
- è necessario possedere una patente almeno di tipo AM
- devono essere provvisti di targa e assicurazione
- è necessario il casco
Seguendo il Codice della Strada, possiamo definire hoverboard e i monopattini elettrici come microciclomotori elettrici:
- ai sensi del disposto del D. M. 31 gennaio 2003 di recepimento della Direttiva 2002/24/CE i veicoli a motore a due o tre ruote aventi una velocità massima – per costruzione – superiore a 6 km/h e che non siano velocipedi a pedalata assistita, né costruiti per uso di bambini o invalidi, sono da ricomprendersi a seconda delle prestazioni e delle caratteristiche costruttive tra i ciclomotori o tra i motoveicoli;
- vige obbligo di omologazione ( D.M. 2 maggio 2001 n. 277 );
- i microciclomotori elettrici non possano essere ricompresi tra gli acceleratori di andatura previsti dall’articolo 190/8° del Codice della Strada
Legge Italia Circolazione Hoverboard e Monopattini Elettrici
In definitiva, possiamo dire che gli hoverboard o monopattini elettrici possono essere guidati soltanto su strada private o parchi, a meno che non siano omologati e non superino i 6 km orari.
Discorso a parte dobbiamo fare per la bicicletta elettrica con pedalata assistita che – essendo dotata di un motore ausiliario elettrico con potenza continua massima di 0,25 kw e con velocità massima non supera i 25 km/h – può circolare su strada senza alcuna restrizione.