Monociclo Classico: come guidare un monociclo

La tua passione per gli stili di guida non convenzionali ti ha portato a voler imparare ad andare in monociclo? Stai leggendo l’articolo giusto, qui ti spiegheremo le tecniche su come imparare a guidare un monociclo da zero. Cominciamo dalle basi partendo da un assunto fondamentale; per andare in monociclo è necessario: salire, pedalare e scendere.

Guidare un monociclo richiede un grande equilibrio e all’inizio la cosa è tutt’altro che semplice, ma se sei arrivato in questa pagina probabilmente lo sai già, ecco perché ti consigliamo di avere pazienza e di muovere con cautela i primi passi che ti consentiranno di padroneggiare le tecniche giuste per imparare a condurre questo curioso mezzo di trasporto.

monociclo

Cos’è un Monociclo?

Il monociclo è un mezzo a una ruota, del resto non a caso si chiama “mono-ciclo”, senza peraltro un manubrio, pertanto certe capacità fisiche per guidarlo in modo corretto ed efficace sono richieste.

Guidare un Monociclo

Ecco qualche tecnica utile per diventare un guidatore di monociclo senza paura.

Cominciamo dalla base:

Parte 1 – Salire sul Monociclo

Posiziona il monociclo vicino ad una ringhiera, in modo che risulti parallelo ad essa, assicurati che questa ti garantisca un appiglio agile e comodo una volta che avrai montato in sella al monociclo.

Posiziona i pedali del monociclo in verticale, ma leggermente spostati, in modo che un pedale sia a ore 4 e l’altro a ore 10. Se sai già qual è il tuo piede dominante per gli sport come lo skateboard, il surf e lo snowboard, metti questo a ore 4, e l’altro a ore 10.

Piega il monociclo verso di te fino ad appoggiare il sellino tra le gambe. Stringi la sella tra la parte alta delle cosce. Continua a stringere la sella tra le cosce e metti entrambe le mani sulla ringhiera e cerca di mantenere il tuo corpo e il monociclo paralleli alla ringhiera.

Posiziona il piede dominante sul pedale messo a ore 4; sì è proprio come stai pensando è esattamente il contrario di quello che si fa quando si decide di andare in bicicletta, perché per darsi lo slancio con il monociclo è necessario muoversi all’indietro e non in avanti.

La ruota deve fare un quarto di giro all’indietro mentre monti sul monociclo. Una volta montato, i pedali dovrebbero essere verticali. Fatto questo, datti una spinta con l’altro piede e siediti sulla sella, mettendo il tuo piede secondario sul pedale più lontano, in posizione ore 10.

Dovrai subito pedalare leggermente per mantenerti in equilibrio, altrimenti il rischio è quello di cascare. Esercitati a montare e pedalare tenendoti alla ringhiera finché non ti senti pronto a tenere l’equilibrio da solo. Possono volerci diverse ore o diversi giorni, a seconda della tua abilità, ma prima o poi con la giusta costanza riuscirai a trovare il giusto equilibrio sul monociclo.

Quando sarai pronto ti verrà naturale imparare a montare il monociclo senza tenerti a una ringhiera o a qualsiasi altro supporto. In questo caso prova ad usare le mani per tenere la sella mentre monti o usa le braccia per aiutarti a tenere l’equilibrio, proprio come si faceva da ragazzini sulla trave di legno in palestra.

Parte 2 – Stare sul monociclo

Il primo step è superato, hai imparato come salire senza capitomboli in sella a un monociclo; ora è il momento di imparare come sentirti a tuo agio su questa specie di bicicletta a una ruota.

Per prima cosa, metti il tutto il peso del tuo corpo sul sellino, in questo modo alleggerirai le gambe e i piedi sui pedali; se spingi sui pedali, saranno più difficili da gestire, rendendo la pedalata e l’equilibrio più difficili.

Spingi in avanti il monociclo sporgendoti interamente in avanti con esso; come se foste un’unica cosa. Attenzione, questo movimento per il principiante è molto innaturale, ma con un po’ di costanza ti ci potrai abituare. L’importante è non piegare il solo torso in avanti, bensì tutto il corpo.

Una volta presa velocità raddrizza la schiena in modo che risulti perpendicolare alla sella: se desideri accelerare piegati lievemente in avanti e spingi con più forza sui pedali.

Per rallentare, ritorna dritto sulla schiena e diminuisci la forza delle pedalate. Ricorda sempre di appoggiare tutto il peso sul sellino e trattieniti dal muoverti all’indietro quando rallenti, può essere molto pericoloso.

Pedalare all’indietro

Una delle azioni più divertenti del monociclo è quella di guidarlo all’indietro, per farlo devi pedalare al contrario facendo un quarto di giro per volta mentre tieni il busto dritto sul sellino. Fai attenzione a non piegarti all’indietro, questo potrebbe farti perdere l’equilibrio facendoti ruzzolare per terra.

Parte 3 – Imparare a girare il monociclo

Curvare è forse l’operazione più difficoltosa quando si desidera imparare a portare un monociclo, vediamo insieme come fare questa manovra, armandoci come sempre di pazienza.

Tieni il busto dritto sul sellino e preparati a girarti, usando il tuo corpo per guidare il monociclo nella direzione che desideri. Per girare il monociclo velocemente sia a destra che a sinistra usa le anche; essendo il baricentro dell’insieme corpo-monociclo, devi applicare gran parte della forza necessaria per girarti sulle anche.

Gira bruscamente sulla ruota del monociclo, dando un colpo d’anca e girando i pedali. Questo movimento dev’essere rapido in modo che tu possa mantenere l’equilibrio.

Ricordati di usare sempre un supporto le prime volte che provi a girarti, quando ti sentirai pronto potrai staccarti e usare le braccia per supportare il movimento rotatorio. Per farlo, carica le braccia e slanciale nella direzione opposta a quella in cui ti stai girando.

Ricordati di piegare leggermente il tuo corpo per aiutare la rotazione nella direzione desiderata e di continuare a pedalare subito dopo aver girato perché è molto più difficile tenere l’equilibrio sul monociclo quando la ruota è ferma.


Parte 4 – Imparare a scendere dal monociclo

Come avrai capito ogni operazione sul monociclo necessita di una tecnica particolare, e la discesa non fa eccezione.

Per prima cosa devi riposizionare i pedali nella stessa posizione verticale che hai usato per salire assicurandoti che il tuo piede dominante sia in alto, quindi sposta il peso sul piede in basso.Tieniti alla ringhiera con una o entrambe le mani a seconda di quanta confidenza hai. Quando sarai più pratico, non dovrai più tenerti a nulla per scendere.

Ulteriori consigli su come guidare un monociclo

Siamo arrivati alla fine di questa mini guida su come guidare in maniera corretta un monociclo, ecco qualche altro consiglio utile per guidare questo mezzo divertente.

Non pedalare come se fossi in bicicletta, perché sei su un monociclo, quindi esercita la giusta pressione su entrambi i pedali per rendere fluido  il movimento. Quando sei in movimento guarda sempre in avanti e mai in basso: guardare verso la ruota può farti perdere l’equilibrio molto velocemente!

Quando scendi, non cercare di muovere in avanti la sella. Vai indietro e lascia che la sella cada da sola, stando pronto con le gambe.

Sicurezza

A differenza di altri mezzi simili, il monociclo non ha i freni, quindi non affrontare discese troppo ripide e non andare troppo veloce fino a quando non ti sentirai abbastanza pratico. Indossa sempre le protezioni di base e quindi non dimenticare mai: caschetto, ginocchiere, protezioni per i gomiti e i polsi.

monociclo

Offerte Amazon Monociclo